Provengo dalla 1a Unità di Trombolisi in Sicilia nell'Infarto Cerebrale
Ictus Trombotico
Stroke Unit
U.O.C. di Neurologia
Ospedale Sant'Elia di Caltanissetta
di Riferimento Regionale per l'Emergenza di III livello
identificata come Centro Esperto nella Terapia dell'Ictus e per l'Emergenza Neurologica in Sicilia e unica abilitata per la Trombolisi nell'Ictus Cerebrale Ischemico
la prima autorizzata a trombolisare ed in partecipazione dello Studio Internazionale SITS-MOST(Safe Implementation of Thrombolysis in Stroke-Monitoring Study)coordinato dal Karolinska Institutet di Stoccolma ed in Italia dall'U.T.N. dell'Università "La Sapienza" di Roma
con il Servizio di Guardia Medica Inter-Divisionale
un Continuo Servizio di Consulenza in Area di Emergenza-Urgenza-118-Elisoccorso
in Pronto Soccorso ed in Rianimazione-Terapia Intensiva
ed il Protocollo Operativo e le Procedure per la Diagnosi di Morte Cerebrale e la Donazione degli Organi ai fini di Trapianto
e dall'UTNA
Stroke Unit
Unità Terapia Neurologici Acuti dell'IRCCS
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
dell'Istituto Neurologico del Mediterraneo
Neuromed di Pozzilli Isernia Molise
Polo Assistenziale Neurologico in tutti gli aspetti medico-chirurgici e riabilitativi con bacino di utenza a carattere Inter-Regionale
riconosciuto dal Consiglio Superiore di Sanità
Centro di Altissima Chirurgia-Neurochirurgia Funzionale nell'Epilessia e nel morbo di Parkinson
Presidio Regionale per le Malattie Rare del Sistema Nervoso e degli organi di senso
Centro per la messa a punto di Nuove Strategie Terapeutiche mediante l'uso di Cellule Staminali da tessuto emopoietico
Centro per lo studio e la cura delle Cefalee
Centro della "Rete Nazionale Neurologia-Riabilitazione"-Alleanza contro le Lesioni Cerebrali
Centro Regionale per la Sclerosi Multipla e la Distribuzione di Interferone
Centro per la Terapia del Dolore
Promotore di Sperimentazioni Gestionali e di Ricerca Sanitaria Provider E.C.M. per la Formazione
Centro di Rilevanza Nazionale per il suo contributo nel Progresso delle Neuroscienze
dell'Università "La Sapienza" di Roma
Medico Esperto in Nutrizione Artificiale e Metabolismo
Iscritto Sinpe
Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo
Membro della Federazione delle Società Italiane di Nutrizione FeSIN
e Medico Esperto in Nutrizione Clinica e Metabolismo
Iscritto Espen
European Society for Clinical Nutrition and Metabolism
MioDottore Awards 2020 Finalista
L'attestato certifica che il Dott. Vincenzo Fortuna è stato il 2° più apprezzato in Italia in Neurologia.Il riconoscimento premia le eccellenti opinioni ricevute dai suoi pazienti e i voti dei suoi colleghi nella 3a edizione dei MioDottore Awards
MioDottore Awards 2019 Finalista
L'attestato certifica che il Dott. Vincenzo Fortuna è stato il 3° più apprezzato in Italia in Neurologia.Il riconoscimento premia le eccellenti opinioni ricevute dai suoi pazienti e i voti dei suoi colleghi nella 2a edizione dei MioDottore Awards
Certificato di Eccellenza 2019
sulla base delle recensioni dei pazienti su MioDottore.it
Medico Esperto in PsicoNeuroEndocrinoImmunologia(PNEI)Epigenetica Cibo Cervello Psiche e Immunità Alimentazione e Medicina Interna
Medico Specialista nella Diagnosi e nella Terapia dell'ischemia cerebrale e degli attacchi ischemici transitori(TIA) dei sanguinamenti cerebrali e delle emorragie intracraniche con cefalea vertigini e lampi visivi
della malattia di Alzheimer e di Parkinson delle demenze dell'arteriosclerosi cerebrale
delle patologie neurologiche dell'anziano e del bambino
nella terapia della depressione e dei disturbi legati all'ansia e della cefalea
nella terapia delle sindromi neurovegetative
nelle malattie dell'ipotalamo e del diencefalo che regolano la sfera sessuale il desiderio l'appetito il ciclo sonno-veglia l'equilibrio psichico l'attività onirica il sonno REM i sogni la temperatura corporea le emozioni la diuresi le variazioni della resistenza elettrica della pelle o conduttanza cutanea GSR (Galvanic Skin Resistence) sotto stress le ghiandole endocrine il sistema immunitario e la sudorazione
della malattia di Creutzfeldt-Jakob e dell'idrocefalo normoteso
della malattia dei motoneuroni della SLA della sclerosi laterale amiotrofica
dell'epilessia
delle cefalee dell'emicrania della cefalea muscolo-tensiva e della cefalea a grappolo
degli equivalenti emicranici
delle atrofie spinocerebellari dei disturbi atassici come l'atassia di Friedreich e delle malattie da prioni
della miastenia del dolore neuropatico delle distonie e dei disordini del movimento
delle vertigini dei disturbi dell'equilibrio
dell'emicrania basilare di Bickerstaff dell'emicrania vestibolare dell'emicrania oftalmica dell'emicrania vasomotoria nelle donne
della depressione dell'ansia dell'insonnia della sindrome da burnout dei disturbi dell'umore dell'anziano e dei disturbi psicosomatici
dell'ictus dell'infarto della trombosi e dell'emorragia cerebrale dell'encefalopatia multi-infartuale
della fibromialgia
della terapia dell'invecchiamento cerebrale
dei disturbi del linguaggio e delle malattie muscolari
nella diagnosi e nella cura dei disturbi del comportamento e dell'apprendimento
delle malattie cerebro-vascolari e della perdita della memoria
e dei disturbi da stress psico-fisico come il disturbo da attacchi di panico (DAP)
del disturbo da attacchi di sonno delle ossessioni delle manie delle fissazioni del disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) delle fobie
della sclerosi multipla e delle malattie auto-immuni del collagene e del connettivo che attaccano il cervello e il midollo spinale come il LES (il lupus eritematoso sistemico) la PAN (la poliarterite nodosa) l'artrite reumatoide
la SSP (la sclerosi sistemica progressiva e la sclerodermia) la psoriasi la sindrome di Sjogren la polimialgia reumatica le vasculiti la polimiosite e la dermatomiosite
del disturbo bipolare con periodi di euforia e di innalzamento parossistico del tono dell'umore che si alternano a profonda depressione e insicurezza
dei disturbi dell'umore legati alla menopausa
dei disturbi dell'alimentazione dell'anoressia e della bulimia
della malnutrizione e della difficoltà nella deglutizione della disfagia neurogena
e delle sindromi dolorose della colonna vertebrale dell'ernia del disco e della sciatica
delle neuropatie periferiche del tipo sindrome di Guillain-Barrè e delle malattie del midollo spinale
nella diagnosi e nella terapia degli esiti chirurgici dei tumori cerebrali e del midollo spinale
degli aneurismi e delle malformazioni vascolari del cervello e del midollo spinale
del tipo MAV (malformazioni artero - venose) e angiomi
dei crampi dei tremori delle scosse muscolari e della sindrome delle gambe senza riposo
nella terapia neurologica dei bambini e dei giovani con lesioni cerebrali autismo epilessia disagio emotivo e psichico
nella terapia dell'ischemia cerebrale
e della patologia del sonno
come il sonnambulismo gli incubi il sonniloquio cioè il parlare nel sonno l'ipersonnia cioè l'eccessiva sonnolenza durante il giorno
la narcolessia cioè gli improvvisi attacchi di sonno nella veglia
del bruxismo cioè il digrignamento dei denti nel sonno il russamento
l'epilessia notturna e la cataplessia cioè le improvvise paralisi che si verificano a seguito di emozioni
la paralisi al risveglio e le allucinazioni all'inizio del sonno e al momento del risveglio le apnee del sonno
il disturbo comportamentale del sonno REM cioè comportamenti bruschi e violenti mentre il paziente dorme come urlare e tirare pugni e calci
il disturbo da movimenti periodici degli arti nel sonno
i disturbi del sonno nei bambini e i disturbi del sonno legati a turni di lavoro
della paralisi di Bell o paresi facciale
della neurite ottica
Medico Esperto nel trattamento degli acufeni del tinnito dei fischi dei rumori e dei ronzii auricolari
nella diagnosi e nel trattamento delle sindromi neurologiche paraneoplastiche (sintomi e disturbi che possono manifestarsi prima anche molto tempo prima che un tumore sia stato diagnosticato
a carico dell'apparato muscolo-scheletrico delle ghiandole endocrine del cuore e della circolazione del sangue della pelle dei reni dello stomaco e dell'intestino del cervello e del pensiero) rivelatrici della presenza nascosta di un tumore che può essere scoperto prima che si manifesti clinicamente
Medico Esperto nel trattamento della neuropatia diabetica e delle parestesie (formicolio pizzicore solletico prurito puntura di spillo dolore compressivo trafittivo lancinante lacerante crampiforme oppure a carattere folgorante terebrante intorpidimento senso di addormentamento di un arto di una mano e di un piede)
e nella cura della spasticità degli spasmi e delle contratture come il torcicollo spasmodico il blefarospasmo cioè la chiusura spastica delle palpebre ed il crampo dello scrivano
dei disturbi del cammino e della marcia
della nevralgia del trigemino e del glossofaringeo
delle encefaliti e delle malattie degenerative del cervello dei traumi cranici
della sindrome di Gilles De La Tourette
della sindrome da fatica cronica della narcolessia e della sindrome di Gélineau
della sindrome da deficit dell'attenzione e iperattività ADHD e cioè l'Attention Deficit Hyperactivity Disorder
dell'enuresi notturna
e delle sindromi somatiche funzionali
Henningsen Lancet 369 946 2007
come il dolore in diversi distretti alla schiena alla testa al collo ai muscoli alle articolazioni al petto e i disturbi a carico di un organo come le palpitazioni la diarrea la stipsi la confusione la stanchezza e l'esaurimento delle forze e sindromi come il colon irritabile la fibromialgia
la chronic fatigue syndrome e cioè la sindrome da stanchezza cronica
la dispepsia non ulcerativa la cefalea tensiva il dolore toracico non specifico il dolore lombare e pelvico cronici
della malattia di Huntington di Wilson della corea dei tic e dell'atetosi
e delle paralisi cerebrali e dei nervi
nella terapia dei dolori cranio-facciali nella nevralgia occipitale di Arnold nella nevralgia post-erpetica nelle algie craniche e facciali localizzate
nel trattamento dei sintomi associati all'insufficienza vertebro-basilare da disco-artrosi cervicale e cioè la sindrome di Neri-Barrè-Lieou detta anche sindrome simpatica cervicale posteriore causa del dolore al collo della cefalea e dei capogiri
nella terapia delle sindromi involutive cerebrali
nella diagnosi e nel trattamento degli svenimenti delle sincopi delle perdite di coscienza della confusione mentale delle sensazioni e dei pensieri strani e intrusivi nella mente dei ricordi incerti e ossessivi e della percezione di sapori odori sensazioni corporee e rumori insoliti di cambiamenti nella percezione della grandezza degli oggetti avvertire alcune parti del corpo come gonfie umide ruvide o fasciate strettamente o come se bruciassero di esperienze di dèja vu di depersonalizzazione di sensazioni estatiche episodi clinicamente conosciuti anche come crisi di Dostoevskij predittivi di un attacco epilettico incipiente
delle convulsioni
e della malattia demielinizzante e della sclerosi a placche con debolezza degli arti perdita di forza di velocità e di destrezza con stanchezza e affaticamento dopo esercizio
Medico Specialista nel trattamento degli sbalzi dell'umore del nervosismo della fame nervosa e delle crisi depressive in prossimità del ciclo e della sindrome premestruale nella donna
e degli attacchi epilettici della riduzione dell'acuità visiva e del campo visivo delle scosse delle palpebre degli abbagliamenti degli offuscamenti appannamenti e degli annebbiamenti della vista della diplopia(cioè della visione sdoppiata) dei disturbi della masticazione della deglutizione e della fonazione dei deficit del gusto e dell'olfatto e lentezza del pensiero
Medico Esperto nelle cure del paziente in coma e con gravi lesioni cerebrali
Medico Esperto in Assistenza Medica a Domicilio e Alimentazione nei Pazienti Gravi e con Tumore
Medico Esperto in Terapia del Dolore
Specialista nella cura delle malattie neurologiche rare